Continuano a salire i prezzi delle assicurazioni auto: dopo gli incrementi registrati nel corso di questi ultimi anni, i dati attuali sono davvero allarmanti. E’ emerso, infatti, che in 18 anni, dal 1994 al 2012, le tariffe delle polizze obbligatorie Rc Auto hanno raggiunto aumenti del 245% per le auto e fino al 480% per le due ruote.

Questo quanto risultato dai calcoli di Adusbef-Federconsumatori sottolineano come i rialzi abbiano fatto salire a 4,5 milioni il numero dei veicoli non assicurati. In un rapporto delle associazioni dei consumatori si legge infatti che ‘In Italia la Rc Auto si mangia il 6,5% dello stipendio, il doppio della media Ocse e il triplo dell’Inghilterra’.

Il rapporto spiega ancora come prima della liberalizzazione tariffaria del 1994, sotto il regime dei prezzi amministrati, gli assicurati pagavano in media 700.000 lire, il controvalore di 391 euro, per assicurare un’auto di media cilindrata fino a 1.800 cc.

Dodici anni dopo, nel 2006, il costo medio della stessa polizza per un auto di fascia media è salito a 868 euro, con un rincaro del 122%, per passare a 1.350 euro nel 2012.

In altri Paesi UE come Francia, Spagna, Germania, gli aumenti non hanno mai superato la soglia dell’87%. E la situazione peggiora per le polizze obbligatorie per moto e motorini sotto i 150 cc di cilindrata, con rincari superiori al 400%: i costi medi sono, infatti, lievitati da 98-121 euro (minimo e massimo) del 1994, a 490-530 euro (minimo e massimo nel 2008), e con costi Rc moto che hanno subito l’impennata del 480% nel 2012 fino a 670 euro.

 

fonte: businessonline.it

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione