Secondo quanto riferisce l’agenzia Ansa, un’elaborazione dell’Osservatorio Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla Mobilita’ Sostenibile sulla base di dati Istat, rivela che un quarto dei carichi del trasporto su gomma in Italia è di materie prime minerali metallifere.

In particolare, per quanto concerne il 2011, questo tipo di materiale ha rappresentato il 25,04% dei 1.340 milioni di tonnellate di beni complessivamente movimentati su gomma. La classifica delle prime dieci categorie merceologiche del trasporto nazionale su strada nel 2011, oltre ai ‘minerali metalliferi’, comprende inoltre nell’ordine i ‘prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi’ (17,33% del totale delle merci), le ‘materie prime secondarie, rifiuti urbani ed altri rifiuti’ (8,23%), i ‘prodotti alimentari, bevande e tabacchi’ (7,59%), i ‘metalli ed i manufatti in metallo’ (7,25%), i ‘prodotti dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura’ (6,17%), i ‘prodotti petroliferi’ (4,65%), il ‘legno, prodotti in legno e sughero’ (3,87%), ed i ‘prodotti chimici, fibre sintetiche ed artificiali’ che rappresentano il 2,82% del totale delle merci trasportate su gomma nel 2011 nel nostro Paese. Conclude la graduatoria, al decimo posto, la categoria ‘altre merceologie’ (17,05%) che raggruppa un insieme eterogeneo di merci e beni.

 

© camionistionline.com –  riproduzione riservata

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione