La concessionaria Renault Trucks VAI ha celebrato la consegna della nuova ammiraglia alle maggiori imprese di trasporto della provincia di Bergamo (e non solo), durante un evento nella terra dei vini bresciana. Un battesimo con bollicine che rappresenta il migliore augurio per il lavoro della Casa della Losanga.
Tradizione, dedizione, innovazione e passione sono le parole che contraddistinguono la tenuta Ca’ Del Bosco, nel cuore della Franciacorta. E la loro applicazione nel lavoro quotidiano di coltivazione della vite e di lavorazione del vino ha trasformato la cantina bresciana da realtà locale ad una delle più apprezzate etichette internazionali, che sfida a testa alta sul mercato globale anche gli champagne francesi più rinomati. Ed in questa cantina, dove convivono natura e tecnologia, la concessionaria Renault Trucks VAI di Brivio (Lecco) ha dato appuntamento Domenica 30 Marzo 2014 ad un centinaio di clienti per un brindisi alla nuova gamma di veicoli stradali Renault Trucks T.
“Siamo in una cantina che in cinquant’anni è passata dall’anonimato all’eccellenza mondiale. Questo è un luogo che ci piace molto, perché permette di parlare anche di noi”, ha detto Stefano Ciccone, Amministratore Unico di Renault Trucks Italia. “Oggi, infatti, anche la Losanga offre l’eccellenza nel trasporto con la nuova Gamma T, che ha comportato un investimento di ben due miliardi di euro. Ma offriamo l’eccellenza anche nella rete di vendita e assistenza, perché qualsiasi investimento sarebbe vano se non avessimo nel territorio concessionari come la VAI di Armando Gilardi, che riesce a catalizzare l’attenzione di tutti con la sua grande passione”.
L’evento ha raccolto operatori da tutta la Lombardia ed è stata l’occasione per la consegna delle chiavi dei primi Renault Trucks T ordinati in Italia da diversi imprenditori dell’autotrasporto, in particolare della provincia di Bergamo. “Ringrazio tutti i clienti che hanno ordinato la nuova gamma ancor prima della sua commercializzazione”, ha dichiarato Ciccone. “A loro voglio confermare che la loro fiducia è ben riposta, perché i primi veicoli che stanno lavorando hanno già ottenuto ottimi risultati in termini di consumo”.
Tra coloro che stanno già usando i nuovi Renault Trucks T era presente quello che possiamo definire il “veterano” del nuovo modello: Antonio Rinaldi, titolare della Brembana Trasporti di Zogno (Bergamo), azienda che da vent’anni svolge trasporti internazionali tra Italia e Francia.
Brembana Trasporti è la prima impresa italiana che ha usato la nuova generazione di stradali Renault Trucks, addirittura prima del suo lancio ufficiale, avvenuto nel Giugno del 2013. La Brembana Trasporti, infatti, è una delle imprese scelte dalla Casa della Losanga per effettuare i test operativi, ovviamente con esemplari mascherati. L’autotrasportatore bergamasco ha testato un trattore Renault Trucks T 480, che all’inizio dello scorso anno ha affiancato nel lavoro quotidiano gli altri quaranta veicoli dell’azienda (tutti marcati Renault Trucks). “Ho inserito il nuovo esemplare in tutti i percorsi che svolgiamo, attraverso il Frejus ed il Monte Bianco, facendolo viaggiare sempre a pieno carico, percorrendo così oltre 130mila chilometri in dieci mesi”, spiega Rinaldi. “In questo periodo non abbiamo rilevato alcun inconveniente e l’autista è molto contento dell’abitacolo”. L’imprenditore è così soddisfatto del nuovo Renault Trucks T che non solo ha acquistato l’esemplare in prova, ma ne ha anche ordinato un secondo uguale.
Roberto Nicoli gestisce la Nicoli Trasporti di Bergamo, che usa una flotta di 140 unità operante in prevalenza nel trasporto siderurgico. Il parco si è arricchito con un trattore Renault Trucks T 460. “Ho visto la nuova gamma lo scorso Dicembre e mi è piaciuta subito, perché è veramente innovativa sia all’interno che all’esterno”, dichiara Nicoli. “Ora la voglio provare sul campo e inserirò questo trattore sulla linea fissa che abbiamo tra il porto di Ravenna, dove scarichiamo materie prime dalle navi cargo, a Milano. Sarà un test impegnativo, perché il camion percorrerà almeno undicimila chilometri al mese quasi sempre a pieno carico. E, ovviamente, terrò sotto controllo soprattutto i consumi”.
Mauro Longa, titolare dell’Autotrasporti Longa di Luzzana (Bergamo), avente un parco veicoli di 48 mezzi, si è avvicinato ai nuovi Renault Trucks T in seguito agli ottimi risultati ottenuti con la precedente generazione di Renault Premium. “Ho partecipato alla presentazione avvenuta lo scorso anno e ho deciso di provarlo per verificare se riuscirà a ridurre ulteriormente i consumi di carburante rispetto al Renault Premium, che fornisce già prestazioni molto buone”. L’azienda bergamasca svolge diverse attività di autotrasporto usando un parco che spazia dai centinati alle cisterne, dalle furgonature a temperatura controllata agli allestimenti per gas liquidi criogenici. “Il nuovo Renault Trucks T lavorerà nel traino di semirimorchi centinati sulle strade del Centro-Nord Italia, trasportando carichi industriali vari. Siccome potrà essere usato anche per rifiuti e merci pericolose, ho equipaggiato questo esemplare con retarder e attrezzatura completa per rispettare il regolamento ADR. Così come è completo l’equipaggiamento della cabina, per assicurare il massimo comfort all’autista, come è tradizione della nostra azienda”.
All’evento sono state consegnate le chiavi dei veicoli anche a clienti di altre province come ad esempio alla Novati Trasporti di Cantù (Como) che di nuovi Renault Trucks T ne ha acquistati ben dieci, per aumentare l’efficienza e la produttività del trasporto porta-a-porta di mobili. “La nostra forza è prelevare i mobili dagli impianti di produzione e dalle piattaforme logistiche dei produttori e consegnarli puntualmente ai punti di vendita di tutta Italia, senza passaggi intermedi”, egli spiega. Per farlo, l’azienda lombarda utilizza motrici a tre assi che caricano casse mobili: “Questo sistema ci assicura la massima produttività, perché mentre una cassa è al carico in ribalta, il camion può svolgere la distribuzione con altre unità di carico”. Una parte significativa delle consegne avviene nei centri urbani e ciò richiede veicoli agili e manovrabili, due qualità che contraddistinguono i nuovi Renault Trucks T. “Questa generazione mi è piaciuta a prima vista, ma non è certo l’aspetto estetico a determinare l’acquisto. Il primo elemento è il consumo, anche perché abbiamo messo a budget una notevole riduzione dei costi per l’acquisto del gasolio. Utilizzo già i veicoli ed i servizi di Renault Trucks, tra cui il sistema Optifuel per il controllo dei consumi. Dal rinnovo del parco mi aspetto un ulteriore taglio dei costi dal cinque al sette percento”.
Anche Angelo Panzeri, titolare della Tipes di Olgiate Molgora (Lecco), con un parco composto da oltre 100 veicoli, può ritenersi ormai un veterano della nuova Gamma T (non a caso l’85% dei mezzi nel suo parco hanno il logo della Losanga), perché i suoi cinque trattori con motori Euro 6 da 460 CV e cabina High Sleeper ricevuti lo scorso Febbraio hanno già percorso oltre 40mila chilometri in un’attività molto impegnativa: la linea internazionale con doppio autista per il trasporto di coils d’acciaio: “Sia la percorrenza, sia il carico stressano i nostri veicoli nell’affidabilità e nei consumi. Sono molto soddisfatto delle prestazioni dei nuovi Renault Trucks T, che fin dai primi chilometri mostrano un rilevante miglioramento dei consumi rispetto agli Euro 5”, spiega Panzeri. L’imprenditore rivela che anche gli autisti sono molto contenti: “Tutti vorrebbero avere il nuovo modello, che offre un elevato livello di comfort e sicurezza”. Quest’ultimo aspetto è importante anche per l’imprenditore, che è uno dei primi in Italia ad equipaggiare i camion con l’etilometro di bordo, che impedisce l’avvio del motore se il tasso di alcol è superiore a zero.
La nuova Gamma T si declina anche al femminile, grazie a Alberta Landi dell’Autotrasporti Landi Domenico di Riolo Terme (Ravenna), un’impresa che opera con una flotta di undici automezzi, cui si aggiunge ora un trattore Renault Trucks T 480 e una motrice gemella a tre assi, allestita per caricare casse mobili. L’impresa svolge trasporti di merci industriali con semirimorchi cassonati e casse mobili, ma ha anche due motrici con vasca ribaltabile. Nel suo parco operano da tempo i Renault Magnum, “Veicoli che ci hanno sempre offerto grandi soddisfazioni”, precisa Alberta Landi. Spetta ora alla nuova generazione della Losanga rimpiazzarli: “Nutriamo una grande fiducia in questa gamma innovativa, da cui ci aspettiamo alta affidabilità e bassi consumi”, conclude l’imprenditrice romagnola.
A completare lo schieramento dei Renault T esposti, i veicoli appena acquistati da altre rinomate aziende del settore tra le quali: Italtrans di S.Paolo d’Argon (BG), leader nel trasporto refrigerato, che inserisce nella propria flotta i primi Renault T in versione High Sleeper Cab e in versione Sleeper Cab, Pe.tra di Brembate (BG) che con un parco veicoli distribuito tra Italia, Spagna e Romania, ha scelto il Renault T in versione SC e Tess di Castel Gabbiano (CR), che ha scelto il Renault T in versione SC. Tra le curiosità legate a questa società vi è senza dubbio da annoverare quella che lega il sig. Zambetti Augusto, fondatore dell’azienda, ai viaggi in Medio Oriente. Nel 1974, infatti, il sig. Augusto fu il primo italiano a recarsi in quelle terre con veicoli industriali.
Anche la Autotrasporti Dolci di Almé (BG) ha scelto la Losanga con l’acquisto di dieci Renault T, rafforzando ulteriormente la propria flotta che raggiunge ora le 25 unità.
c.s.
Voti e opinioni
Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!