“Autotrasporto genovese pronto al fermo: non arrivano ristori per blocchi in autostrada”

Gli autotrasportatori che operano in Liguria, che hanno subito i danni derivanti dall’apertura a macchia di leopardo dei cantieri sulla rete autostradale e che avrebbero dovuto ricevere da mesi il rimborso dei danni subiti dicono: “basta”. Da un lato lanciando una lettera-ultimatum al Sindaco di Genova, al Presidente della Regione Liguria e al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, dall’altro preannunciando che, in assenza di una precisa definizione delle procedure e dei tempi di risarcimento, gli autotrasportatori procederanno a dichiarare alla Commissione garanzia scioperi, i termini di una protesta che culminerà in un fermo della categoria. Questa – come informa Trasportounito – è la decisione scaturita dall’assemblea generale delle Associazioni di rappresentanza dell’autotrasporto genovese convocata per affrontare una situazione ormai oltre il limite di guardia. L’autotrasporto denuncia la violazione degli impegni assunti dalle Istituzioni in relazione ai 180 mil…
Read more
  • 0

“Il Governo Meloni rimette al centro la politica dei trasporti”

"Il Governo Meloni rimette al centro la politica dei trasporti". Si intitola così l'edizione di ieri (mercoledì 9 novembre) di Ruote d'Italia, storica rubrica di Paolo Uggè sulle colonne del sito web dell'associazione Conftrasporto (www.conftrasporto.it), il cui testo riportiamo integralmente qui di seguito. (altro…)
Read more
  • 0

“Si ripristini immediatamente il recupero delle accise per l’autotrasporto”

Trasportounito chiede al Governo, con una comunicazione al Ministro Salvini ed al Vice Ministro Rixi, di annullare il gap comunitario che si è generato dal 22 marzo scorso, e cioè dal momento in cui, riducendo una parte centesimale delle accise sul carburante, è stato impedito alle imprese di recuperare una parte della tassazione sul carburante diesel: pratica questa che è consentita dall'Unione Europea sin dal 1 gennaio 2004, e che si concretizza per l'appunto con il recupero di una quota del valore delle accise. Secondo il Presidente Nazionale di Trasportounito, Franco Pensiero, “si è generata quindi una vera e propria distorsione comunitaria: alle imprese di autotrasporto italiane è stato ingiustamente impedito l’uso commerciale del carburante diesel, il cosiddetto “gasolio professionale”, mentre negli altri Paesi le imprese del settore hanno continuato a beneficiarne nonostante gli interventi similari e generalizzati sulla riduzione alla fonte delle tasse sui carburanti”…
Read more
  • 0

“Senza credito imposta e sblocco recupero accise autotrasporto fermo dal 18 luglio”

  "Immediata eliminazione della sospensione accise e sblocco urgente del credito imposta indispensabile per la sopravvivenza della stragrande maggioranza delle aziende di autotrasporto. In assenza di queste due misure, che si collocano al vertice di una serie di impegni, alcuni dei quali disattesi dal Governo, sarà inevitabile il fermo nazionale, già annunciato alle autorità competenti, dal 18 al 22 luglio prossimi". (altro…)
Read more
  • 0

Unatras sottoscrive protocollo di intesa con il Governo

Unatras, l’Unione delle associazioni nazionali più rappresentative dell’autotrasporto, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Nella riunione di oggi, che si è appena conclusa, la viceministra Bellanova ha discusso con i rappresentanti di categoria i testi delle norme che dovrebbero essere inserite nel provvedimento urgente che il Consiglio dei Ministri varerà oggi. (altro…)
Read more
  • 0

Unatras proclama il fermo dell’autotrasporto

Le Federazioni aderenti a Unatras, dopo un attento esame delle indicazioni sui possibili interventi presentati nell’incontro dello scorso 15 marzo al Ministero dei Trasporti con la vice-ministro Teresa Bellanova, le hanno giudicate insufficienti. (altro…)
Read more
  • 0

Autotrasporto, sindacati preoccupati per situazione. Serve tavolo anche con parti sociali

"Preoccupa, in particolare per i riflessi sul settore dell’autotrasporto, il forte aumento dei prodotti energetici che sta mettendo in difficoltà l’intero Paese con pesanti ricadute sui costi, a seguito dei rincari del carburante”. Ad affermarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, spiegando che "le cause della situazione attuale che sta determinando conseguenze in tutte le attività legate alla filiera dell’approvvigionamento delle merci e in particolare nell’autotrasporto, dettata dal sistema di economia di mercato, basato su domanda e offerta, sono precedenti alla speculazione, determinatasi con l’inizio del conflitto russo ucraino e dovevano essere affrontate già a seguito della crisi pandemica con una seria riflessione politica ed economica”. (altro…)
Read more
  • 0

Autotrasporto tra caro carburante e regole per il settore: “incontro con governo decisivo”

“Le azioni violente con cui alcuni hanno tentato di bloccare gli autotrasportatori intenzionati a lavorare, sono miseramente fallite. Diverse, invece, sono state le imprese che hanno seguito l’invito di FAI – Conftrasporto a tenere i mezzi fermi nei piazzali qualora l’aumento dei costi rendesse poco remunerativo il servizio”. A parlare è il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, alla vigilia dell’incontro, domani, tra la viceministro Teresa Bellanova e le principali associazioni del settore. Fra queste, Fai-Conftrasporto, che parla di “Irresponsabilità di una certa parte della rappresentanza di categoria” che, per quanto esigua, nei giorni scorsi aveva annunciato un non ben precisato ‘sciopero’, poi puntualmente bloccato dal Garante. (altro…)

Read more
  • 0