Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato l'aggiornamento a gennaio 2013 dei costi minimi di sicurezza dell'autotrasporto. (altro…)
Il Ministero dei Trasporti, attraverso una nota, comunica che le autorizzazioni bilaterali per i trasporti internazionali che sono state rilasciate nell'anno 2012 resteranno valide fino al 31 gennaio 2013 tranne quelle per la Svizzera, per Israele e per il Kyrgyzstan che, di fatto, sono dunque scadute il 31 dicembre scorso. (altro…)
E' scattata con l'inizio del nuovo anno l'entrata in vigore, anche per autocarri e bus di nuova generazione, della normativa Euro 6 che obbliga i costruttori a produrre veicoli corrispondenti a questo standard. (altro…)
A partire dall'inizio 2012, gli autotrasportatori possono recuperare parte delle accise sul gasolio trimestralmente e non più con cadenza annuale come accadeva in precedenza. La domanda va sempre presentata entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento. (altro…)
Ci giungono quotidianamente molte richieste inerenti la normativa sulle ore di guida. Ci vengono richiesti chiarimenti su una legislazione ritenuta confusionaria e di difficile comprensione. Qui di seguito cerchiamo di fare chiarezza andando ad indicare come stanno esattamente le cose. (altro…)
L'articolo 195 del Codice della Strada prevede che ogni 2 anni gli importi delle multe aumentino in base alla variazione della percentuale Istat dei prezzi al consumo. Il 2013, naturalmente, non ha fatto eccezione e a partire da oggi, 1° gennaio 2013, gli importi delle contravvenzioni sono aumentate del 6%. (altro…)
Elenchiamo, qui di seguito, così come indicato dal consueto Decreto Ministeriale, il dettaglio completo dei giorni e degli orari di divieto di circolazione per i mezzi di massa superiore a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, sul territorio italiano fuori dai centri abitati, nell'anno 2013. (altro…)
Attraverso una nota del 19 dicembre 2012, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione dei costi minimi di sicurezza dell'autotrasporto sui trasporti internazionali e di cabotaggio. (altro…)
Per rispondere ad un interpello dell'associazione Fedit in merito alla loro applicazione sul trasporto di prodotti petroliferi, il Ministero dei Trasporti è tornato a chiarire sull'argomento "costi minimi di sicurezza", piuttosto in voga in questi ultimi mesi. (altro…)
Vi avevamo annunciato QUI che i contratti assicurativi stipulati a partire dal 1° gennaio 2013 non avrebbero goduto dei famigerati 15 giorni di tolleranza dopo la scadenza. Bene, non sarà così, i 15 giorni continueranno ad esserci anche nel 2013. (altro…)