L’ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale) riferisce che si è da poco conclusa l’operazione della task force della Polizia Stradale che, in quest’occasione, ha focalizzato l’attenzione sul rispetto delle regole in materia di autotrasporto di vettori italiani e stranieri.

Secondo quanto riferisce l’ASAPS, le pattuglie della Polizia Stradale di tutto il Paese hanno controllato circa 2850 veicoli rilevando più di 1000 violazioni. Circa il 4% di veicoli sarebbe risultato irregolare.

In questa operazione sono state ritirate 35 carte di circolazione e 27 patenti. Secondo i dati riportati da ASAPS le infrazioni maggiormente riscontrate sono il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, l’ elusione dei controlli annuali di revisione, la negligenza nella manutenzione del veicolo ed in generale il mancato rispetto delle norme di comportamento del Codice della Strada.

ASAPS riferisce che questi servizi definiti ad “alto impatto” della Polizia Stradale sono finalizzati non solo al contrasto all’abusivismo nel settore, ma anche a fenomeni che mettono in estremo pericolo la sicurezza di tutti, a partire dai conducenti professionali.

 

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione