Nelle giornate di oggi, venerdì 17, e domani, sabto 18 ottobre 2014, a Fiuggi va in scena la prima edizione degli “Stati generali delle associazioni dell’autotrasporto” presenti all’interno del Comitato Centrale dell’Albo e organizzati dalla rivista TIR con l’obiettivo di trovare una via comune attraverso la quale affrontare le grandi sfide che si presentano all’orizzonte del settore.
Partecipano ll’iniziativa i delegati di Anita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative, Fai, Fedit, Fiap, Legacoop, Sna-Casartigiani e Unitai. L’associazione CNA-Fita, pur essendo presente nel Comitato Centrale, non ha aderito all’iniziativa. Obiettivo della due giorni è la realizzazione di un documento di proposta da condividere con le forze politiche e governative per accompagnare l’autotrasporto in una nuova era, al passo con i grandi cambiamenti strutturali dell’economia e della società.
Le proposte saranno oggetto di sintesi da parte dei coordinatori e verranno esposte durante il convegno che si terrà il giorno dopo. Oltre ad essere presentate alle istituzioni, alla politica e all’opinione pubblica costituiranno anche l’oggetto di uno numero speciale di TIR che verrà allegato alla rivista di novembre.
IL PROGRAMMA:
Venerdì 17 ottobre
- Sessione plenaria
- Tavoli tematici
Tavolo 1 L’evoluzione dell’autotrasporto: per un nuovo assetto normativo
Tema: Il dibattito sulla evoluzione del settore, tra indicazioni normative e segnali istituzionali: una riforma che deve portare a cambiamenti strutturali ma anche culturali. Il tema degli stanziamenti pubblici per il settore.
Discussione: Quali sono le misure più urgenti per combattere la crisi e ridare competitività alle imprese? Quali forme di controllo sono più utili per il settore? Le osservazioni della Corte dei Conti potrebbero essere l’occasione per una riflessione sulle risorse? Come è possibile indirizzare l’autotrasporto italiano verso un’evoluzione industriale in grado di trasformare semplici vettori in player logistici?
——-
Tavolo 2 Autotrasporto e logistica: come cambia il mondo del lavoro
Tema: Le relazioni industriali nell’autotrasporto e nella logistica e l’evoluzione del contratto collettivo nazionale. Le iniziative contro l’illegalità nel settore sia a livello nazionale che locale. Autisti in affitto e distacco internazionale. Sicurezza e regole sui tempi di guida e di riposo.
Discussione: Alcuni elementi di flessibilità sono stati introdotti nel Ccnl. Quali sono le altre possibilità di modifica per dare alle aziende elementi di competitività in più e al mondo del lavoro maggiori tutele? Il dibattito sulla sicurezza e i controlli in grado di garantirla.
——-
Tavolo 3 Ruolo e nuove competenze dell’Albo degli Autotrasportatori
Tema: La legge di Stabilità 2014 ha assegnato nuove competenze al Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, soprattutto in tema di controllo della regolarità delle imprese iscritte e del mantenimento dei requisiti per l’esercizio della professione. Un tema chiave per il futuro del settore
Discussione: Quali sono gli aspetti organizzativi più urgenti da realizzare? Come sviluppare e mettere in atto le nuove competenze? Quali potrebbero essere ulteriori ruoli per l’Albo?
——-
Tavolo 4 Europa, le diverse strategie a difesa del trasporto stradale
delle merci e le politiche comunitarie
Tema: Molti Stati europei hanno adottato diverse misure per combattere il cabotaggio irregolare e in generale per tutelare il trasporto stradale delle merci. Anche sul fronte dei pedaggi spira un vento protezionistico: la Francia sta cercando di introdurre l’ecotaxe che andrebbe a pesare di più sulle rotte internazionali e la Germania sta pensando di far pagare le autostrade solo agli stranieri. A livello istituzionale si apre una nuova stagione: a Bruxelles il commissario ai Trasporti è lo slovacco Maros Sefcovic (Pse), mentre la commissione Trasporti del Parlamento Ue è guidata da Michael Cramer, ecologista tedesco.
Discussione: Come si pone l’Italia rispetto al cabotaggio irregolare? Il Governo sarà in grado di “difendere” l’autotrasporto, garantendo maggiori controlli? Quali sono le sollecitazioni che il settore deve inviare a chi governa? Mentre a livello europeo, quali saranno le conseguenze del nuovo corso?
- Riunione dei 4 coordinatori tavoli per sintesi lavori
——-
Sabato 18 ottobre
9.00 Riunione coordinatori tavoli segreterie associazioni
11.00 Stati Generali delle Associazioni di categoria dell’Autotrasporto
——-