Il Volvo FH16, il nuovo veicolo per trasporti a lungo raggio con carichi pesanti, è stato testato nel più estremo degli ambianti: l’Australia. Nel corso di due giorni, il veicolo è stato messo alla prova da Brian Weatherley e Steve Brooks, due giornalisti con diversi anni di esperienza nel settore dei veicoli commerciali.

Le condizioni operative in Australia sono impegnative sotto diversi aspetti: distanze immense, strade impegnative, limiti di velocità elevati e carichi pesanti. A causa delle lunghe distanze i conducenti trascorrono nel proprio veicolo in media cinque notti alla settimana. Per questo motivo la cabina deve soddisfare requisiti molto severi in termini di funzionalità e comfort.

La nuova serie FH è stata sottoposta a test completi in Australia fino dall’inizio della fase di sviluppo. È però giunto il momento per i due esperti giornalisti di vedere il nuovo veicolo alla prova sulle strade australiane. Il veicolo di prova era un FH16 da 700 CV con una cabina Globetrotter XL.

A pieno carico

Per primo è stato testato lo spazio all’interno della cabina. Brian Weatherley e Steve Brooks si sono preparati per il viaggio di due giorni riempiendo il veicolo con scorte di acqua, cibo e abbigliamento per la notte.

“Lo spazio non manca. I montanti anteriori della cabina sono ora più verticali, quindi il vano ripostiglio è più ampio e la cabina ha un volume interno maggiore di 1 metro cubo e si avverte la differenza quando ci si muove all’interno,” ha dichiarato Brian Weatherley.

Condizioni operative difficili e carichi pesanti

Il viaggio si è svolto da Brisbane a Toowoomba attraverso le strade di montagna del Cunningham Gap con condizioni di guida difficili lungo il percorso.

“È stato eccitante e sicuramente una sfida. Le strade e le velocità in quest’area sono molto diverse da qualsiasi altra io abbia affrontato e la mia abilità di guida è stata davvero messa alla prova,” ha dichiarato Brian Weatherley.

“La mia prima impressione alla guida del nuovo Volvo FH16 è stata di leggerezza e manovrabilità. Risponde immediatamente ai comandi e mantiene la stabilità direzionale e non è necessario compensare con continue regolazioni minime dello sterzo,” ha proseguito Brian Weatherley.

Dopo avere trascorso la notte nella cabina a Toowoomba è arrivato il momento per i due conducenti di agganciare il famoso Australian B-triple rig, ovvero tre rimorchi agganciati al veicolo. In questo modo viene creato un autotreno lungo 36 metri e del peso di 84 tonnellate. Toccava ora a Steve Brooks mettersi alla guida.

“Penso che il nuovo Volvo FH16 abbia un’eccellente tenuta di strada ma ciò che mi ha più impressionato sono state le prestazioni del motore e della trasmissione I-Shift. Anche se stavamo trasportando più di 80 tonnellate la risposta ai comandi era ottimale,” ha dichiarato.

L’intero test è stato filmato dall’inizio alla fine: www.youtube.com/volvotrucks.

Brian Weatherley:

giornalista esperto di veicoli commerciali, ha fondato il Big Lorry Blog. È stato redattore capo delle pubblicazioni britanniche del settore Commercial Motor e Truck & Driver. In passato è stato il rappresentante del Regno Unito nella giuria del concorso International Truck of the Year.

Steve Brooks:

fondatore e redattore capo di Diesel Magazine. Ha lavorato da sempre nel settore dei trasporti, come conducente e come giornalista.

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione