La Multitel Pagliero di Manta (Cuneo) ha realizzato quattro piattaforme aeree per i Vigili del Fuoco su autotelaio Renault Maxity 150.45. I mezzi vengono utilizzati per interventi di soccorso  e di messa in sicurezza in aree urbane dove le tradizionali autoscale non riescono a manovrare, mentre il piccolo camion di Renault Trucks si trova assolutamente a proprio agio. Il cestello raggiunge un’altezza di 21 metri ed è equipaggiato con una lancia antincendio.
Le autoscale dei Vigili del Fuoco sono mezzi imponenti e dalle prestazioni eccezionali, perché possono raggiungere altezze fino a cinquanta metri. Le loro stesse dimensioni, tuttavia, le rendono poco pratiche nelle stradine dei centri storici italiani, dove spesso s’interviene su edifici relativamente bassi.

I recenti terremoti dell’Abruzzo e dell’Emilia-Romagna hanno rivelato che per il soccorso e la messa in sicurezza di case, monumenti e capannoni industriali può essere molto più utile disporre di un veicolo piccolo ed agile. Ecco perché, il Corpo dei Vigili del Fuoco sta sperimentando l’utilizzo di piattaforme aeree montate su veicoli da 4,5 tonnellate, che possono essere manovrati anche in spazi ristretti. Quattro unità di questo tipo sono state consegnate ai Vigili del Fuoco dalla Multitel Pagliero di Manta, in provincia di Cuneo, che è uno dei principali produttori europei di piattaforme aeree.

“La gara per questa fornitura è stata indetta dal Commissario per il terremoto dell’Aquila e vi abbiamo partecipato utilizzando la nostra esperienza nella progettazione di allestimenti per il soccorso e l’antincendio sviluppata in diversi anni”, spiega Sandro Pagliero che, insieme al fratello Renzo, dirige la società piemontese. Pur mantenendo la consueta impostazione delle piattaforme aeree montate su veicoli leggeri, queste unità per i Vigili del Fuoco hanno un cestello progettato appositamente per l’attività di soccorso, dove spiccano un supporto per la barella ed una piccola lancia antincendio. “Questi veicoli hanno anche la funzione di controllo e messa in sicurezza di strutture danneggiate a quote relativamente basse, dove l’utilizzo di una tradizionale autoscala rappresenta uno spreco di attrezzature e uomini”.

I Renault Maxity dei Vigili del Fuoco possono operare con un equipaggio di soli due uomini e comunque il cestello è in grado di raggiungere la ragguardevole altezza di 21 metri, che consente di raggiungere il quinto piano di un edificio. Tale prestazione è resa possibile dai bracci in lega di alluminio, che Multitel utilizza da parecchi anni per offrire maggiore rigidità e leggerezza al sistema di sollevamento: “Questo materiale consente di costruire sezioni di braccio più ampie e di maggiore spessore, e quindi più rigide, permettendo di salire più in alto senza incrementare il peso dell’automezzo”, afferma Sandro Pagliero.

Un altro importante equipaggiamento di questi Renault Maxity allestiti da Multitel è il sistema di stabilizzazione, che può essere allineato in modo automatico su terreni con pendenza longitudinale fino al 13%. Questo è un equipaggiamento che l’azienda piemontese offre come optional sull’intera gamma di piattaforme e che si rivela indispensabile per un veicolo di soccorso, che deve poter operare in piena sicurezza su qualsiasi terreno.

Per realizzare le quattro piattaforme aeree per i Vigili del Fuoco, Multitel ha scelto l’autotelaio Renault Maxity 150.45, equipaggiato con motore Euro 5 EEV da 2953 cm3 a basso impatto ambientale e cambio manuale a sei marce. La cabina ha un ricco equipaggiamento, che comprende anche il climatizzatore integrato, retrovisori elettrici e riscaldati, fendinebbia e radio con lettore di Cd ed Mp3. Il sistema frenante dispone di antibloccaggio Abs. “Il Renault Maxity è un autotelaio ideale per accogliere piattaforme aeree, perché offre dimensioni molto compatte rispetto ad altri modelli della sua categoria, quindi assicura un’elevata agilità”, spiega Sandro Pagliero. “Nella costruzione delle piattaforme sono molto importanti anche lo spazio di allestibilità ed una tara ridotta, caratteristiche del modello di Renault Trucks. Senza dimenticare che il telaio a longheroni offre un’elevata solidità e stabilità. Inoltre, la cabina avanzata consente di montare gli stabilizzatori anteriori molto in avanti, ottenendo una maggiore stabilità durate le attività di sollevamento. Un’altra importante caratteristica che ci fa scegliere Renault Trucks è la sua capillare rete di assistenza, che si estende in tutta Europa”.

Multitel Pagliero è nata nel 1911 come costruttore di carri agricoli, poi l’attività è cambiata seguendo l’evoluzione del trasporto: trasformazione di autoveicoli, costruzione di allestimenti per veicoli industriali, realizzazione di gru per autocarro, fino all’attuale specializzazione nelle piattaforme aeree, dove ha una posizione di primo piano a livello europeo. Nonostante la produzione avvenga nella sede di Manta, due terzi delle vendite sono destinate ai mercati esteri, soprattutto Francia e Germania, dove Multitel Pagliero ha importanti filiali commerciali.

Sandro Pagliero, titolare della Multitel Pagliero.

 

c.s.

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione