Renault Trucks ha consegnato al Consorzio Cabl di Codogno, in provincia di Lodi, l’ultimo lotto di cinque unità relativo ad un ordine di dodici trattori stradali Renault Premium 460, equipaggiati con cambio automatizzato Optidriver. Questo acquisto rientra nel programma di rinnovo della flotta attuato per razionalizzare i costi e comprende anche la fornitura della formazione alla guida razionale del Programma Optifuel, del servizio di gestione flotta Infomax e del finanziamento dell’acquisto.

Nel 1968, sette autotrasportatori fondarono a Casalpusterlengo il Consorzio Autotrasportatori Bassa Lodigiana (Cabl), per servire meglio una multinazionale che aveva aperto un grande stabilimento nella zona. Una scelta innovativa, in un periodo in cui l’economia italiana era ancora in crescita e non si parlava ancora di aggregazione nell’autotrasporto. Una scelta che si è rivelata anche lungimirante, perché Cabl ha attraversato l’intera storia dell’autotrasporto degli ultimi cinquant’anni, mostrando una grande capacità di evolvere secondo i cambiamenti dell’ambiente operativi ed economici. Così, nel 1987, Cabl ha spostato la sede a Codogno ampliandola con alcuni magazzini, che oggi offre ai clienti per lo stoccaggio delle loro merci.

Nel 2007 è avvenuto un altro importante cambiamento, con l’acquisto dei primi veicoli di proprietà del consorzio, che si sono affiancati a quelli dei soci: “Per statuto, gli aderenti al consorzio non potevano avere più di due veicoli, ma col tempo non tutti i figli dei nostri associati hanno proseguito l’attività di autotrasportatore. Così, abbiamo deciso di dotarci di un parco proprio”, spiega il direttore generale Enrico Ghilardi.

Nel 2012, la struttura lombarda ha attuato un’altra decisione strategica, rinnovando gran parte del proprio parco, formato da 17 unità, con lo scopo di ridurre i costi d’esercizio. I vertici di Cabl hanno scelto il Renault Premium 460 con cambio automatizzato Optidriver, dopo avere provato in condizioni operative anche modelli di altre marche. “Abbiamo già utilizzato il Renault Premium e conosciamo bene i vantaggi di questo veicolo e la qualità della rete Renault Trucks”, afferma Ghilardi. “Le prove svolte prima dell’ordine hanno confermato soprattutto le qualità relative al consumo di carburante, che è contenuto al minimo. Il lavoro quotidiano conferma tali risultati, perché i nostri Renault Premium mostrano un consumo di 3,6 chilometri per litro, un valore nettamente superiore ai modelli che hanno sostituito”.

La collaborazione tra Renault Trucks e Cabl non è limitata alla fornitura dei veicoli. Il consorzio lombardo ha utilizzato i servizi finanziari Renault Trucks per l’acquisto dei veicoli e ha fatto seguire a quattro dipendenti i corsi di guida razionale del Programma Optifuel, “Il risultato è  stato un ulteriore risparmio di carburante, che abbiamo riscontrato negli autisti che hanno partecipato al corso grazie a Infomax. Ora stanno trasmettendo ai loro colleghi le conoscenze acquisite, alcune delle quali sono state sorprendenti. Per esempio, non immaginavo che tenere il motore acceso quando il camion è fermo per un periodo relativamente lungo può comportare un costo annuale di 500 euro per veicolo, che è completamente improduttivo”.

 

c.s.
nella foto: da sinistra Mirko Pattonieri e stretta di mano tra Enrico Ghilardi e Luigi Beccalli (Sales Manager e Responsabile Flotte Renault Trucks Italia).

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione