Dai dati rilevati dal Censis relativamente al mercato dei ricambi per auto contraffatti è emerso che in Italia il volume d’affari è pari a 120 milioni di euro. I pezzi di ricambio contraffatti vengono per lo più realizzati in Cina, ma anche a Singapore, in Vietnam, in India ed in altre nazioni dell’area asiatica.
Per questo motivo, il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha deciso quest’anno di essere presente ad Autopromotec per scendere in campo e sensibilizzare il consumatore sul tema della sicurezza, per difendere il produttore leale ed informarlo su come tutelare i propri diritti di proprietà industriale e per intimare il distributore che immette sul mercato prodotti contraffatti che il suo reato è perseguibile penalmente con l’arresto da sei mesi ad un anno e con una sanzione amministrativa da 10.000 a 50.000 euro.
Queste ed altre informazioni saranno fornite dal personale specializzato del Ministero presente in fiera al padiglione 15 Stand E 36 nella cinque giorni per offrire alle imprese italiane i propri servizi in materia di proprietà industriale e lotta alla contraffazione.
In particolare le aziende interessate potranno acquisire informazioni su:
1. Come registrare un marchio, un brevetto ed un modello (titoli di proprietà industriale) in Italia ed all’estero;
2. Come ottenere dei finanziamenti sull’estensione dei titoli di proprietà industriale a livello europeo ed extraeuropeo e su come valorizzarli economicamente (Pacchetto Innovazione: Marchi +, Brevetti +, Disegni + e Fondo Innovazione Italia);
3. Come tutelarsi dalla contraffazione – i servizi offerti dalla Direzione Generale.
c.s.
Voti e opinioni
Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!