Una settimana dedicata alla sensibilizzazione dei professionisti dell’autotrasporto sul rispetto delle regole di sicurezza e sulle problematiche legate al sonno e alle conseguenze sulla guida. A partire da ieri lunedì 30 settembre fino a venerdì 4 ottobre uno stand del Traforo del Monte Bianco è presente all’autoporto di Aosta, nell’area che precede l’ingresso del punto ristoro, per richiamare l’attenzione dei camionisti sull’importanza di rispettare scrupolosamente le regole di circolazione e di sicurezza all’interno del tunnel.

L’iniziativa, che è giunta ormai alla sua settima edizione, è sempre stata accolta con favore perché consente al personale del GEIE-TMB – che staziona a turno presso lo stand dalle 7 alle 21 – di entrare in contatto con gli interlocutori in un momento in cui essi sono “in pausa di lavoro”, e dunque sono più disponibili all’ascolto e al dialogo. Anche per questo motivo lo stand è stato allestito all’autoporto e non all’area di regolazione, dove il transito dei mezzi pesanti avviene per motivi esclusivamente tecnici.

All’insegna del principio “La vigilanza, una responsabilità condivisa”, e grazie all’offerta di un omaggio (un asciugamani su cui è impressa la serigrafia di una norma di comportamento), l’attenzione dei camionisti viene attirata sull’importanza di mantenere una distanza di 150 metri con il veicolo che li precede, e su un’altra regola di sicurezza essenziale, vale a dire l’arresto immediato e l’immediato spegnimento del motore qualora durante il transito nel tunnel constatino una anomala emissione di fumo dal loro veicolo. Sebbene molti camionisti, clienti abituali, conoscano bene questa regola, come tutte le altre vigenti al Traforo (limiti velocità, comportamento da tenere in caso di emergenza ecc.), il GEIE-TMB insiste comunque a compiere un’opera si sensibilizzazione che ha già dato buoni frutti.

Come è già avvenuto nelle precedenti edizioni (in ciascuna delle quali sono stati stabiliti oltre 1000 contatti), anche questo incontro servirà a conoscere meglio i camionisti in base alla loro nazionalità, alla frequenza dei loro passaggi sull’itinerario del Monte Bianco, alle lingue conosciute e comprese da ciascuno di loro, e in ultima analisi a migliorare l’efficacia della nostra comunicazione.

Contestualmente, e in uno spazio appositamente attrezzato all’interno dell’area di autoporto, gli autotrasportatori in transito sull’itinerario internazionale del Traforo del Monte Bianco possono aderire all’operazione “Sleep stop, take your time” promossa da GEIE-TMB, RAV S.p.A. Raccordo Autostradale Valle d’Aosta) e GEM Torino (Global Events Management): un’iniziativa sulla sicurezza dedicata alla sensibilizzazione sulle problematiche legate al sonno e al correlato corretto comportamento alla guida dei veicoli.
c.s.

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione