La cabina del nuovo Volvo FM è stata realizzata prestando particolare attenzione alle condizioni di lavoro giornaliere dei conducenti. Il risultato è una postazione efficiente, sicura ed ergonomica anche dal punto di vista acustico, caratterizzata da un design contemporaneo e da tutte le funzioni necessarie facilmente accessibili. 

La cabina è posizionata in basso sul telaio, con due comodi gradini per l’ingresso, una migliore visibilità per il conducente e una sezione di colore scuro immediatamente sotto il parabrezza che ne enfatizza l’aspetto leggero.

In modo analogo ai veicoli FH, il logo ‘iron mark’ di Volvo è stato spostato in alto in una nuova posizione sotto il parabrezza.

“La cabina ha un aspetto moderno con una forte identità Volvo e sembra più agile e più pratica. I profili arrotondanti inclinati all’indietro esprimono efficienza aerodinamica, consentendo al nuovo veicolo FM di immettersi nel traffico in un modo particolarmente scorrevole”, afferma Rikard Orell, direttore della progettazione.

La sezione superiore della parte anteriore della cabina è realizzata in un unico blocco che può essere facilmente aperto e una pratica maniglia di accesso è integrata nella parte frontale. La parte inferiore della griglia può essere ripiegata per formare un largo scalino, utile ad esempio per la pulizia del parabrezza.

Per garantire un livello di qualità elevato e un ambiente di lavoro il più affidabile possibile, la cabina è realizzata in acciaio ad altissima resistenza ed è stata testata secondo le norme di sicurezza più severe a livello internazionale.

Nuovi fari
I nuovi fari dalle linee caratteristiche evidenziano ancora le familiari connessioni con il nuovo Volvo FH e offrono prestazioni migliorate sia per gli abbaglianti che per gli anabbaglianti. La manutenzione è ancora più semplice grazie al fatto che tutte le funzioni dei fari, ad esempio gli indicatori di direzione e le esclusive luci di posizione diurne incurvate, sono integrate in un’unica struttura.

Il cliente può migliorare ulteriormente l’efficienza a livello di illuminazione utilizzando fari bi-xeno attivi che aumentano la visibilità nelle ore notturne indirizzando i fasci di luce nella direzione del veicolo.

Postazione comoda e semplice da utilizzare
Grazie a un cruscotto e a un numero di caratteristiche interne della cabina completamente rinnovati, il conducente dispone di una postazione più comoda e di miglior design ergonomico.

“Lo scopo ero quello di creare un ambiente di lavoro che consentisse al cliente di attrarre i conducenti migliori. Abbiamo creato un ambiente disposto in modo efficiente e logico, con tutti i pulsanti e comandi e tutte le funzioni facilmente raggiungibili”, dichiara Ulf Andreasson, responsabile dello sviluppo della cabina presso Volvo Trucks.

Il nuovo sedile è inclinabile in avanti di ulteriori quattro gradi e ora lo schienale è di dieci millimetri più sottile del precedente. Queste caratteristiche assicurano una maggiore corsa di regolazione e una posizione di guida migliore, soprattutto per i conducenti di alta statura.

Il nuovo design del sedile presenta inoltre un supporto lombare e laterale più elevato e lo spazio per le gambe è maggiore grazie allo spostamento del blocco della chiave di avviamento verso la plancia.

Plancia incurvata
La nuova plancia è incurvata verso il conducente e tutti i pulsanti e comandi sono ben visibili e facilmente raggiungibili, mentre nel volante sono presenti comandi integrati per diverse funzioni, ad esempio cruise control, funzioni telefoniche e di navigazione e Dynafleet.

Il flessibile pannello dei pulsanti può contenere numerosi comandi, ad esempio quello per utilizzare la trasmissione I-Shift tramite quattro pulsanti anziché tramite il comando di cambio convenzionale situato a fianco del sedile.

Nella plancia sono inoltre disponibili alcuni portaoggetti.

“L’idea di base è quella di fornire ampi spazi per semplificare il lavoro del conducente. Documenti, bolle di carico, schede magnetiche ed effetti personali: ogni cosa ha uno spazio pensato in modo specifico”, spiega Ulf Andreasson.

Guida più sicura
Il nuovo Volvo FM può inoltre essere dotato del sistema di assistenza al conducente basato su radar e telecamera per l’avviso di collisione frontale (FCW, Forward Collision Warning).

“Questo sistema avverte inizialmente il conducente e nella maggior parte dei casi questa segnalazione è sufficiente per evitare un incidente grave”, dichiara Carl Johan Almqvist, direttore per la sicurezza del traffico e dei prodotti presso Volvo Trucks.

La barra paraincastro anteriore è una struttura leggera progettata per assorbire una parte significativa dell’urto nel caso di collisione con un veicolo più leggero.

Telecomando per una gestione del carico più agevole
Il modello Volvo FM può anche essere dotato di un sistema che semplifica il lavoro del conducente anche all’esterno della cabina.

“Grazie al nostro telecomando wireless il conducente può vedere istantaneamente il peso della merce e il modo in cui è distribuita sulla piattaforma di carico. Il telecomando consente inoltre di svolgere numeroso attività senza che sia necessario salire e scendere continuamente dalla cabina”, afferma Samuel Nerdal, Product Manager di parti elettriche ed elettroniche presso Volvo Trucks.

Controllo remoto tramite una nuova app per telefoni cellulari
Un’altra utile funzionalità per i conducenti è l’app per telefoni cellulari “My Truck”, che consente di controllare e monitorare alcune funzioni del veicolo da qualsiasi punto. Nell’app sono inclusi gli elementi seguenti:

  • Attivazione remota del riscaldatore. Se il veicolo è dotato di riscaldatore, quest’ultimo può essere avviato direttamente o programmato con un timer tramite l’app.
  • Quadro strumenti che consente al conducente di accedere a numerose informazioni, ovvero livelli di carburante, AdBlue, olio motore, liquido refrigerante e lavavetri nonché stato della batteria e di diverse luci.
  • Informazioni sullo stato di blocco o di sblocco delle portiere.
  • Stato dell’allarme. Se l’allarme è attivato, il conducente viene avvertito tramite il telefono cellulare.

La produzione del nuovo Volvo FM per i clienti europei inizierà nel settembre 2013.

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione