Mentre sulla pista del Misano World Circuit i race truck si sfidavano in velocità nella prima gara della stagione 2013 dell’European Truck Racing, sulle strade romagnole i sei finalisti dell’Optifuel Challenge si misuravano in una competizione basata sul minor consumo di carburante. I concorrenti delle due competizioni hanno condiviso il podio del circuito e la premiazione dell’Optifuel Challenge ha visto al primo posto Matteo Merelli di Boltiere (Verona), al secondo Walter Rossato di Sanguineto (Verona) e al terzo Marco Fabiani di Udine.

La selezione dell’Optifuel Challenge 2013 è stata severa e ha fatto emergere coloro che possono vantarsi di essere i migliori autisti italiani nella riduzione dei consumi di gasolio: Matteo Merelli, Walter Rossato e Marco Fabiani. Il percorso che li ha portati sul podio di Misano, lo stesso che ha ospitato i piloti dell’European Truck Racing, è partito compilando un questionario sul consumo di carburante e sulla guida razionale, promosso su Internet.

Questa prova teorica ha selezionato i sessanta semifinalisti che hanno affrontato la prova pratica, alternandosi al volante di tre Renault Premium 460 EEV in versione Optifuel. La sfida è avvenuta in due tappe presso altrettanti distributori autorizzati della rete Renault Trucks: la C.V.R. di Pero (Milano) e la Pesce Edoardo V.I. di Mogliano Veneto (Treviso). “Gli autisti hanno affrontato questa sfida su strada al volante di tre veicoli usati, provenienti dal programma Truckplus Premium Selection”, spiega Roberto Sterza, Direttore Marketing e Comunicazione di Renault Trucks Italia. “In questo modo, abbiamo dimostrato che un camion usato, di tre o quattro anni, può offrire prestazioni e comfort analoghi ad uno nuovo”. Dalle semifinali sono emersi i sei finalisti, tre per ciascuna tappa, che hanno combattuto all’ultima goccia di gasolio per conquistare il podio di Misano.
La finale si è disputata sabato 18 maggio 2013 su un percorso stradale misto che faceva capo al distributore autorizzato Sicamion di Faenza. I sei autisti hanno sfruttato le tecniche di guida razionale per raggiungere il traguardo consumando la minor quantità di gasolio possibile. All’arrivo, i tecnici di Renault Trucks hanno estratto i dati del viaggio dalla centralina elettronica dei veicoli attraverso il sistema Optifuel Infomax. I criteri per stilare la classifica non comprendevano solamente la quantità di carburante consumata, ma anche l’uso del rallentamento, l’utilizzo del motore in zona verde e la capacità di far scorrere il veicolo anticipando gli ostacoli. Finalmente, nel pomeriggio di domenica 19 maggio, è avvenuta la premiazione dei primi tre classificati.

“Renault Trucks si è affermata nella riduzione dei costi d’esercizio, restando sempre al fianco dei suoi clienti. Il programma Optifuel ha rafforzato questa caratteristica, che consente anche a noi di acquisire esperienza dal lavoro quotidiano degli utilizzatori dei veicoli Renault Trucks”, ha commentato Stefano Ciccone, Amministratore Unico di Renault Trucks Italia, durante la premiazione. “Renault Trucks ha utilizzato tale patrimonio anche per lo sviluppo della nuova generazione, che sarà svelata il prossimo 11 giugno a Lione. Sarà una vera rivoluzione, cui parteciperanno anche i tre vincitori dell’Optifuel Challenge 2013, che abbiamo inviato alla presentazione”.

Il primo classificato dell’Optifuel Challenge è Matteo Merelli, che dal 1997 guida gli autoarticolati della Alessio Guardi di Boltiere, in provincia di Bergamo. “Questa esperienza è iniziata quasi per caso, compilando un questionario su Internet e conquistando il posto alla semifinale di Milano. La sfida è stata impegnativa e ha messo in luce le qualità dell’autista, tenendo conto che utilizzavamo camion che avevano già percorso quasi 300mila chilometri.
Penso che gareggiare su un veicolo usato mostri chiaramente quanto nella riduzione dei consumi di gasolio sia importante l’attenzione e lo stile di guida del conducente”. Matteo non guida un camion Renault Trucks nel suo lavoro quotidiano e non è un caso. Infatti, Renault Trucks ha volutamente aperto le porte della competizione anche agli autisti d’imprese che non acquistano i suoi modelli. “Il cambio automatizzato Optidriver mi ha messo a mio agio fin dall’inizio e mi ha dato molta soddisfazione durante l’intera prova”, afferma il vincitore.
Il secondo posto sul podio è stato conquistato da Walter Rossato, che lavora nell’azienda di famiglia, la Autotrasporti Rossato di Sanguineto, in provincia di Verona. Guida uno degli otto veicoli allestiti con furgonatura frigorifera che compongono la flotta aziendale, col quale distribuisce alimentari nei supermercati del Nord-Est. Ovviamente, è molto attento ai consumi di carburante, anche se ammette di non avere previsto di raggiungere la finale.
Soddisfazione doppia, quindi, quando ha conquistato il podio. Anche Walter non guida un Renault Trucks e l’Optifuel Challenge gli ha fatto conoscere le qualità del Premium: “La cabina è spaziosa ed il cambio automatizzato è molto rapido. Il Renault Premium mi ha fatto un’ottima impressione e confesso che mi ha positivamente sorpreso”.
Marco Fabiani ha raggiunto la terza posizione con spirito sportivo: “Mi piace mettermi in gioco ed è interessante farlo sui consumi di carburante”, egli esordisce. Marco lavora all’Autotrasporti Dogari di Udine ed è molto attento ai consumi: “Questo argomento mi ha sempre interessato, anche se non pago io il gasolio. Durante l’Optifuel Challenge ho ascoltato i consigli dei formatori Renault Trucks ed ho imparato una pratica che non immaginavo, ossia accelerare a fondo per raggiungere prima possibile la velocità prevista.
Viceversa, io dosavo lentamente l’acceleratore”. Del Renault Premium, che ha guidato per la
prima volta in questa occasione, Marco apprezza soprattutto la buona risposta del motore e
la guida semplice ed intuitiva.

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione