40226 biciclette vendute a fronte di 33.364 auto immatricolate in provincia di Firenze, 7852 bici a fronte di 6514 auto nella città di Firenze. E’ lo storico sorpasso delle due ruote sull’auto nel 2013 a Firenze e provincia che fa seguito al dato nazionale cheper la prima volta dopo 48 anni vede in Italia 1.748.000 bici vendute rispetto a 1.450.000 automobili.

L’Italia della mobilità è cambiata e riscopre la bicicletta, sempre più mezzo di trasporto urbano quotidiano e non solo veicolo di sport e svago. E Firenze non fa eccezione e non a caso si trova in cima alle classifiche nazionali per la ciclabilità (con Bologna, Padova, Torino, Venezia-Mestre e Verona è tra le aree urbane che hanno investito di più e creato le precondizioni perché sempre più personepotessero lasciare a casa l’auto e inforcare le due ruote). I dati sono stati resi noti oggi a Firenze dal Sottosegretario alleInfrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis che ha inaugurato con il sindaco Matteo Renzi l’esposizione, dedicata ai Mondiali di Ciclismo dal Ministero e dal Comune di Firenze, allestita presso l’ex Palazzo di Giustizia in Piazza San Firenze.

“Dopo decenni in cui Governi e Ministri competenti hanno guardato allo sviluppo delle città sotto gli effetti del predominio culturale dell’automobile – ha spiegato D’Angelis, che ha la delega del Governo e del Ministro Lupi per la sicurezza stradale e la riforma del Codice della Strada – dedicandogli attenzioni,  risorse e infrastrutture viarie, è giunto il momento di cambiare pagina. C’è un bel videomessaggio che ci fanno arrivare gli italiani che non ne possono più di città inquinate e servizi pubblici inadeguati,e riguarda la ciclorivoluzione e il boom delle biciclette sempre più mezzo di trasporto urbano quotidiano. I dati sono clamorosi evanno sostenuti con nuove politiche dedicate agli utenti vulnerabili della strada. I Mondiali di Ciclismo sono una straordinaria occasione non solo di sport, ma anche per dedicare maggiore attenzione alla sicurezza delle sempre più persone che scelgono la bici e lasciano a casa l’auto”.

“2 ruote per la città del futuro”, lo spazio dedicato alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile presso l’ex Palazzo di Giustizia in Piazza San Firenze è stato inaugurato stamattina alla presenza del sindaco Matteo Renzi e del Sottosegretario Erasmo D’Angelis. Negli spazi del Ministero ampio spazio alla sicurezza stradale con la campagna di comunicazione “Sulla buona strada”, numerosi video e spot dedicati all’utenza debole e “pillole di sicurezza” su alcool e droga, limiti di velocità, cambio di corsia, cinture di sicurezza. Per le scuole ci saranno numerose iniziative dedicate con lezioni di educazione stradale eprogetti specifici come “La buona strada della sicurezza”, concorso con  creazione di storie e disegni sul tema della bicicletta in città e con premiazione finale. Allo stand, che sarà aperto per l’intero Mondiale di Ciclismo fino a domenica 29 (orario continuato 9-19), saranno distribuiti anche dei gadgets dimostrativi come l’etilotest, giubbotti riflettenti per ogni età e marsupi per ciclisti.

 

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione