Renault Trucks approfitta del passaggio alla normativa Euro 6 per rinnovare l’insieme delle proprie gamme. Questi nuovi veicoli hanno beneficiato di un investimento, da parte del Gruppo Volvo, di oltre 2 miliardi di Euro e sono stati sottoposti ai test di sviluppo più rigorosi della storia di Renault Trucks, il cui obiettivo è chiaro: fornire ai clienti uno strumento perfetto, affidabile e performante che permetterà loro di contenere i costi. Renault Trucks considera sempre più l’automezzo come un centro di profitto che non deve mai lasciare a piedi il cliente, deve tutelarne l’attività ed infondere orgoglio nei conducenti.

La presentazione delle nuove gamme Euro 6 di Renault Trucks, avvenuta lo scorso 11 Giugno, ha rivestito un carattere eccezionale: è la prima volta che un costruttore rinnova tutte le proprie gamme contemporaneamente. Questi veicoli hanno subito i test più rigorosi della storia di Renault Trucks e sono stati oggetto di un investimento di oltre 2 miliardi, da parte del Gruppo Volvo.

La qualità e l’affidabilità non possono essere decretate, si acquisiscono dopo lunghe ore di studi e test. Dal 2008, 300 veicoli hanno percorso dieci milioni di chilometri per i test qualità e sono stati sottoposti a cinque milioni di ore di prove ai banchi, a temperature comprese tra -40° e +60°.

Progettate e sviluppate in stretta collaborazione con 50 clienti internazionali, le nuove gamme sono state pensate per offrire ai clienti uno strumento perfetto al servizio delle loro attività.

Per Renault Trucks, l’automezzo deve essere un centro di profitto che non deve mai lasciare a piedi il cliente, deve tutelarne l’attività ed infondere orgoglio nei conducenti.

Renault Trucks propone, quindi, delle gamme di veicoli completamente rinnovate per la Lunga Distanza, l’Edilizia, il Cava/cantiere e la Distribuzione.

 

T: la gamma Lunga Distanza di Renault Trucks

Per la propria nuova gamma Lunga Distanza T, Renault Trucks ha scelto di rendere omogenea l’offerta. Il Costruttore propone, infatti, un unico veicolo, la cui modularità consente di coprire tutte le esigenze dei clienti nel campo del trasporto a lungo raggio. La gamma Lunga Distanza di Renault Trucks è stata concepita, in modo da proporre ai trasportatori il perfetto equilibrio tra risparmio di carburante e comfort di vita a bordo. Grazie alla forma aerodinamica della nuova cabina, sviluppata e testata nella galleria del vento, questa gamma riunisce, in un nuovo veicolo, l’efficienza e il basso consumo di Premium Strada, nonché il comfort e il prestigio di Magnum. Dispone di una catena cinematica implementata, di nuovi motori Euro 6 e di una cabina inedita.

 

Fedele erede del Premium Strada, la nuova gamma Lunga Distanza T di Renault Trucks contribuisce a ridurre le spese di carburante del suo proprietario. Grazie al design, ad un angolo d’inclinazione del parabrezza di 12° con conseguente miglioramento del Cx fino al 12%, ed alla nuova catena cinematica, che migliorano il rendimento, questa gamma mostra uno dei più bassi consumi del mercato, in calo del 5% rispetto alla precedente generazione, nonostante i vincoli legati alla normativa Euro 6.

 

Questa nuova gamma Lunga Distanza presenta performance inedite. La nuova cabina è aerodinamica, spaziosa e confortevole con una larghezza di 2,35 m davanti e fino a 2,5 m dietro. Dispone di un letto estensibile e di uno alto che può essere trasformato in uno spazio di custodia supplementare. Il tunnel motore è stato abbassato a 200 mm e, nella versione con pavimento piano, sparisce del tutto. Il posto di guida è stato ottimizzato con nuovi sedili, disegnati da RECARO® per Renault Trucks, una plancia di bordo ergonomica con display centrale da 7_, il più grande del mercato. La gamma Lunga Distanza T di Renault Trucks offre anche un cofano con un accesso esterno/interno e un angolo d’apertura delle porte a 85°. Il conducente dispone di diversi ausili alla guida per una sicurezza ancora maggiore, di luci di svolta, di un volante multifunzione, regolabile in tre dimensioni e di un freno di stazionamento elettrico automatico all’arresto del motore.

 

Per quanto riguarda i motori, la gamma Lunga Distanza di Renault Trucks è dotata dei nuovi Euro 6 DTI 11 e DTI 13. Il cambio automatizzato Optidriver, di serie su tutta la gamma, ha un nuovo software di gestione d’innesto dei rapporti. La gamma Lunga Distanza è provvista del nuovissimo sistema di gestione dell’aria : Electronic Air Control Unit (EACU), di una pompa dello sterzo con portata variabile per consumare meno e di una capacità di gasolio che può arrivare fino a 1475 litri. Per facilitare la manutenzione, il percorso dei cavi elettrici e dei circuiti pneumatici è stato separato: a destra l’elettricità, a sinistra i fluidi.

In caso di necessità, il conducente dispone, sul cruscotto, di un pulsante, detto «24/7». Una semplice attivazione consente una localizzazione immediata del veicolo ed il recupero dei suoi dati tecnici. Viene, così, agevolato l’intervento di uno dei 1.600 punti vendita e assistenza Renault Trucks nel mondo. La gamma Lunga Distanza è anche predisposta per Optifleet, la soluzione Renault Trucks per la gestione della flotta, che aiuta l’azienda ad implementare la propria redditività. Renault Trucks investe costantemente nei sistemi volti alla riduzione dei consumi. In effetti, abbinando il software d’analisi e monitoraggio del consumo, Optifuel Infomax, alla formazione alla guida razionale, erogata da esperti Renault Trucks (seguita, ad oggi, da più di 25.000 conducenti) si possono ottenere risparmi fino al 15%.

 

C e K: le gamme Edilizia e Cava/Cantiere di Renault Trucks

Per questi nuovi veicoli, Renault Trucks propone due gamme distinte: Edilizia C e Cava/cantiere K, in modo da rispondere il più efficacemente possibile alle esigenze dei clienti. La gamma Renault Trucks C, disponibile con due larghezze di cabina, presenta, innanzitutto, un importante carico utile, un comfort simile a quello di un camion lunga distanza oltre a bassi consumi. Inoltre, l’eccellente motricità e le capacità di superamento di passaggi difficili le consentono di sedurre i professionisti del movimento terra. Quanto alla gamma Renault Trucks K, essa rappresenta il nuovo standard di riferimento in materia di robustezza e capacità di superamento di passaggi difficili ed offre il miglior angolo d’attacco del mercato. Entrambe le gamme sono dotate di una catena cinematica implementata, di una cabina inedita e degli ultimi motori Euro 6 identici a quelli della gamma Lunga Distanza.

Tra i punti di forza di queste nuove gamme di veicoli Edilizia – Cava/cantiere, ricordiamo: cabina più spaziosa, confortevole ed ergonomica con manopole; un gradino laterale integrato per controllare agevolmente il carico; robustezza a tutta prova, grazie al rinforzo delle protezioni per i pezzi più esposti agli urti ed al paraurti interamente in acciaio, proposto per entrambe le gamme C e K di Renault Trucks. Infine, le loro capacità tecniche straordinarie con un’eccellente distanza dal suolo, 120 tonnellate di MTC ed il miglior angolo d’attacco del mercato (32°) per la gamma K.

La gamma C può essere equipaggiata con OptiTrack, il sistema di trazione idrostatica sull’asse anteriore, che consente di disporre temporaneamente di un supplemento di motricità, mentre la gamma K dispone di versioni convenzionali con tutte le ruote motrici.

I veicoli sono dotati di luci di svolta, cambio automatizzato Optidriver di serie, freno di stazionamento elettrico che s’innesta automaticamente all’arresto del motore, e di svariate predisposizioni per l’allestimento.

Con le qualità tecniche delle nuove gamme Edilizia – Cava/cantiere, i clienti potranno migliorare la propria redditività: i nuovi motori Euro 6 offrono, in effetti, un consumo inferiore agli Euro 5 ed un livello di performance mai raggiunto. Grazie ad una tara ottimizzata, la gamma Edilizia C ha un carico utile eccezionale, che arriva fino a 22,8 tonnellate. La gamma Cava/cantiere K offre delle MTT fino a 50 tonnellate e delle MTC fino a 120 tonnellate. I veicoli hanno diverse predisposizioni che contribuiscono a semplificare e ridurre la durata delle operazioni d’allestimento del 20% e, di conseguenza, i termini di consegna.

Renault Trucks propone, inoltre, Optifuel Programme ai formatori o ai gestori delle flotte di automezzi per l’edilizia, un modulo di formazione completo per creare piani personalizzati di progresso. Di questo programma fanno parte il software Optifuel Infomax per il monitoraggio dei consumi sul lungo periodo e Optifuel Training, la formazione Renault Trucks alla guida razionale con un modulo specifico per la guida nei cantieri. I clienti sono autonomi e, con questo programma, possono economizzare anche il 15% di carburante.

 

D: la gamma Distribuzione di Renault Trucks

Per progettare i nuovi veicoli Distribuzione, Renault Trucks si è avvalsa della propria esperienza, della propria conoscenza delle attività ambientali e di distribuzione, e dei vantaggi ben noti della gamma precedente. Pur inserendosi nella continuità, la nuova offerta Distribuzione è più leggibile: una sola gamma e quattro veicoli per coprire l’insieme delle esigenze dei clienti.

Per la gamma Distribuzione, Renault Trucks propone, fin da oggi, tre modelli: lo D (da 10 a 18 t), lo D Wide (da 16 a 26 t) e lo D Access (da 18 a 26 t). Un’offerta complementare sarà commercializzata prossimamente al fine di coprire le esigenze dei clienti da 3,5 a 7,5 t.

I nuovi motori DTI 5 e DTI 8 si basano su tecnologie ben note, adatte alle applicazioni urbane. Sono conformi alla normativa Euro 6 e mostrano prestazioni ed affidabilità eccellenti.

Su questa nuova gamma si ritrovano i bassi consumi della generazione precedente. La possibilità di raggiungere la coppia massima fin da 900 giri/min permette al conducente di non dover sollecitare il otore e di ridurre, quindi, i consumi. Analogamente, la potenza generosa del nuovo motore 4 cilindri, equivalente a uno da 6 cilindri, consentirà di migliorare ancora la capacità di carico dei veicoli.

Renault Trucks propone, di serie, dei cambi automatizzati che riducono il consumo di carburante, preservano i pezzi meccanici, limitano le spese di manutenzione e permettono al conducente di concentrarsi sulla guida. Inoltre, certi elementi dei veicoli Distribuzione di Renault Trucks, come, ad esempio, il paraurti in tre parti, sono stati migliorati per limitare i costi e facilitare la manutenzione.

 

c.s.

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione