Il Geie-Traforo del Monte Bianco, il Raccordo Autostradale Valle d’Aosta (RAV) e Globe Events Management – Torino (Gruppo GEM) promuovono l’operazione “SLEEP STOP, take your time”, iniziativa sulla sicurezza dedicata – in questa prima fase del progetto pilota – agli autotrasportatori in viaggio sull’itinerario internazionale del Tunnel del Monte Bianco.
L’obiettivo è di informare e sensibilizzare gli autotrasportatori sulle problematiche legate al sonno (eccessiva sonnolenza diurna, disturbo respiratorio nel sonno, insonnia, sindrome delle gambe senza riposo) e sulle conseguenze di uno scorretto comportamento alla guida.
Con la collaborazione dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), del Centro di Riferimento Regione Piemonte per i Disturbi del Sonno (AO Città della Salute e della Scienza – Molinette, Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino), della Divisione di Neurologia (Ospedale Civile di Aosta) e della Divisione di Pneumologia Riabilitativa (IRCCS Salvatore Maugeri, Veruno – Novara) è stato studiato un questionario di screening volto a individuare eventuali disturbi del sonno negli autotrasportatori che, volontariamente, si sottoporranno al test. Il test sarà completamente anonimo e gratuito. All’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Regione Piemonte, hanno dato la loro adesione e il loro sostegno Les Halles d’Aoste, Iveco, PIC Informatica e Sicor Channel TV.
L’attività si svolgerà presso l’area dell’autoporto Les Halles d’Aoste, area strategica poiché raccoglie il traffico pesante e leggero nei due sensi di marcia dell’autostrada che attraversa la Valle d’Aosta. Inoltre, costituisce luogo di sosta preferenziale dei mezzi pesanti in transito da e verso il Tunnel del Monte Bianco.
Lo screening verrà effettuato alla presenza di medici professionisti da lunedì 30 settembre a venerdì 4 ottobre, dalle 6 alle 22 in concomitanza con la campagna annuale sulla sicurezza di Geie-TMB.
Gli autotrasportatori al termine del test riceveranno anche consigli e informazioni relative alle patologie eventualmente individuate e indicazione di centri specializzati dove poter effettuare una visita, unitamente a un report da consegnare al proprio medico di fiducia.
Il progetto pilota, sviluppato nell’area del Raccordo Autostradale Valle d’Aosta e del Traforo del Monte Bianco mira a un più ampio respiro sul territorio autostradale nazionale.
Questa iniziativa conferma l‘attenzione del Traforo del Monte Bianco e dell’autostrada R.A.V. per la prevenzione di tutte quelle problematiche che possono avere impatto sulla sicurezza di chi guida, in questo caso con riferimento a una categoria professionale di fondamentale importanza come quella degli autotrasportatori.
Voti e opinioni
Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!