Attraverso un comunicato pubblicato venerdì 26 luglio 2013 sul proprio sito web, l’associazione Transfrigoroute Italia Assotir annuncia di avere deciso di partecipare (unica attualmente tra le associazioni dell’autotrasporto) ai lavori dell’Osservatorio sulla mobilità e i trasporti promosso dall’Eurispes.
Il presidente di T.I. Assotir, Anna Manigrasso ha dichiarato: “La partecipazione di un’Associazione come la nostra ai lavori che vedranno impegnati tecnici e professionisti di vaglia, vuole essere il tentativo di far pesare la voce delle decine di migliaia di imprese che quotidianamente, si sforzano di ricercare – nel quadro di arretratezza, vischiosità e inefficienze che caratterizza il settore – quell’equilibrio economico che consenta alle proprie aziende di sopravvivere e permetta di continuare a fornire tanto al tessuto produttivo come ai singoli cittadini del nostro Paese, un servizio essenziale e, allo stato delle cose, insostituibile”.
L’EURISPES, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali è un ente privato e opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale, dal 1982. Con la costituzione dell’OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ E I TRASPORTI, avvenuta nel dicembre 2012, l’EURISPES, preso atto i riflessi che lo scenario di perdurante crisi economico finanziaria sta proiettando sui processi decisionali istituzionali ed imprenditoriali ed in particolare sulla sempre più avvertita necessità di informazioni solide, affidabili e, quanto più possibile, obiettive, ha deciso di far proprio questo bisogno concentrando l’attenzione su uno dei tre settori strategici nazionali che per importanza ed intensità di investimenti richiesti esprime con evidenza l’esigenza di dati e scenari oggettivi.
L’OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ E I TRASPORTI promosso dall’EURISPES intende proporre sullo scenario di settore una centrale di produzione dati e di conoscenze sui temi trasportistici, nelle componenti sociale, politica, industriale, tecnologica, giuridica e commerciale, che si proponga, per la propria indipendenza ed oggettività, quale interlocutore privilegiato delle Autorità, dell’industria e dei diversi attori operanti sul mercato di riferimento.
Il patrimonio di idee, di dati e di analisi dell’Eurispes costituisce il capitale iniziale dell’Osservatorio; un capitale fatto di metodologia, di terzietà ed indipendenza, di credibilità internazionale e rappresenta un punto di forte innovazione rispetto ad altre realtà che già si occupano di trasporto.
Il motore propositivo è tuttavia costituito dall’apertura dell’Osservatorio al contributo ed alla diretta adesione dei principali operatori del settore sia pubblici sia privati, locali, nazionali ed internazionali, delle Authority e delle associazioni di categoria, fino a realizzare una vera e propria Agorà del Trasporto .
Primo tra gli impegni dell’Osservatorio è la realizzazione di un Libro Bianco sul trasporto di persone e merci nelle grandi aree metropolitane.
Voti e opinioni
Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!