Ilva: associazioni autotrasporto chiedono l’intervento del Governo

A seguito dell'incontro avvenuto nella giornata di giovedì 29 gennaio 2015 presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra alcune associazioni di categoria dell'autotrasporto ed i commissari straordinari dell'Ilva, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi, le stesse associazioni di categoria (ANITA, Fisi Confetra, FAI-Conftrasporto, Confartigianato Trasporti, CNA-Fita) hanno diffuso un comunicato ufficiale attraverso il quale chiedono, sulla questione Ilva, un intervento del Governo e del Parlamento. (altro…)
Read more
  • 0

Caso Ilva, associazioni autotrasporto convocate per il 29/1/2015

Le associazioni dell'autotrasporto ed i commissari straordinari Carrubba, Gnudi e Laghi, sono state convocate dal Ministero dello Sviluppo Economico per la giornata di giovedì 29 gennaio 2015 per la verifica istituzionale della situazione dei fornitori dell’autotrasporto alla società Ilva.  (altro…)
Read more
  • 0

ANITA: Ilva, tutele per le imprese di trasporto e logistica

A seguito delle note vicende che riguardano il complesso siderurgico di Taranto, ANITA ha scritto al Presidente del Consiglio, al Ministro dello Sviluppo Economico, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Ilva SpA chiedendo con forza e determinazione misure volte a tutelare le imprese di trasporto e logistica. (altro…)
Read more
  • 0

Conftrasporto e ANITA: Inaccettabile pagamento contributo SISTRI

Attraverso un comunicato unitario, le associazioni Conftrasporto e ANITA fanno sapere di ritenere assolutamente inaccettabile che le aziende debbano pagare il contributo SISTRI (sistema per la gestione dei rifiuti) entro il 1° febbraio 2015 visto che tale sistema non è tuttora funzionante tanto che il Decreto Milleproroghe 2014 ne ha rinviato le sanzioni in materia al 31 dicembre 2015. (altro…)
Read more
  • 0

ANITA contro gli aumenti dei pedaggi autostradali

Attraverso una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito web l'associazione ANITA critica duramente gli aumenti dei pedaggi autostradali scattati lo scorso 1° gennaio. che, pur in maniera più moderata rispetto agli anni scorsi, infieriscono su un sistema produttivo, quello italiano, che continua a perdere competitività. (altro…)

Read more
  • 0

Thomas Baumgartner: Rilanciare l’autotrasporto

Rilanciare la competitività dell'autotrasporto con una politica che argini la concorrenza sleale dei Paesi dell'Est europeo, riduca i "lacci e lacciuoli" che ostacolano le imprese, sviluppi le infrasstrutture stradali e i nodi di interconnesione con i porti e le ferrovie. E' la richiesta al Governo - riportata da Askanews - di Thomas Baumgartner, presidente di Anita, e titolare della Fercam di Bolzano. (altro…)
Read more
  • 0

I 70 anni di ANITA: convegno sul trasporto merci

Nella giornata di oggi, giovedì 6 novembre 2014, nell’ambito della giornata di lavori organizzata da ANITA in occasione dei festeggiamenti del settantenario dell’Associazione, si è svolto un convegno dedicato al trasporto delle merci dal titolo “IL TRASPORTO DELLE MERCI IERI, OGGI E … DOMANI?” che ha avuto come filo conduttore l’analisi delle reali prospettive di un comparto strategico per l’economia dell’intero Paese e ha visto coinvolti i più alti rappresentanti della filiera e dato voce a tutte le modalità del trasporto: stradale, ferroviario e marittimo. (altro…)
Read more
  • 0

Il patto di Fiuggi

Si sono conclusi con un vero e proprio patto tra le associazioni partecipanti gli Stati Generali dell'Autotrasporto svoltisi nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2014 a Fiuggi. L'accordo, denominato appunto "Patto di Fiuggi", è stato siglato da tutte le associazioni che hanno preso parte alla due giorni sul futuro dell'autotrasporto: Anita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative, FAI, Fedit, FIAP, Legacoop, SNA-Casartigiani, UNITAI. (altro…)
Read more
  • 0