Il prossimo 3 giugno entrerà in vigore il Dpr 31/2013 che riguarda i trasporti eccezionali. A tale proposito l’associazione Cna-Fita insieme ad Aite e Anna (associazioni che si occupano di trasporti eccezionali) hanno scritto al ministro Lupi ed al viceministro De Luca affinchè si evitino le forti criticità operative che scatteranno al momento dell’entrata in vigore del decreto.

In particolar modo il rischio riguarda il parco veicolare che rischia di non poter essere più utilizzabile. Parco veicolare il cui pagamento deve ancora, in molti casi, essere completato. Si tratterebbe, dunque, di un altro duro colpo alle aziende già profondamente colpite dalla crisi economica.

Nella lettera, le associazioni hanno formulato le loro proposte che riguardano:

1) Superare il limite dimensionale dei 2,55 metri di larghezza ed esplicitare un congruo ventaglio di tipologie di merci derivanti, per analogia, dalle classi merceologiche individuate dall’art. 13, comma 2, punto B, lettera “f” = “Elementi prefabbricati compositi” – “Apparecchiature industriali complesse per l’edilizia”;

2) Possibilità di introdurre una norma transitoria che preveda il rilascio delle autorizzazioni periodiche per i veicoli che le avevano conseguite in precedenza pur superando i limiti di massa di cui all’articolo 62 del C.d.s. (eccezionali per massa) e ciò sino a quando i suddetti mezzi non verranno sostituiti. Come accaduto per l’introduzione del tachigrafo digitale dove i mezzi con la strumentazione analogica sono stati esentati fino alla rottamazione, allo stesso modo si potrebbe ovviare attraverso una deroga che legittimi i mezzi eccezionali attualmente in forza ad operare con le stesse modalità fino alla loro definitiva cessazione di utilizzo;

3) Salvaguardare la possibilità che i veicoli eccezionali per massa possano continuare a conseguire autorizzazioni “singole” e “multiple”.

 

© camionistionline.com –  riproduzione riservata

Voti e opinioni

Ancora nessuna recensione. Sii il primo a farne una. Scrivila ora!/a>!

Scrivi la tua opinione